Insiemi numerici: N naturali, Z interi, Q razionali;
ordinamento e loro rappresentazione su una retta.
Le operazioni con i numeri interi e razionali e loro proprietà.
Proprietà delle potenze.
Rapporti, proporzioni e percentuali.
abilità
Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico (a mente, per iscritto, a macchina) per calcolare espressioni aritmetiche e risolvere semplici problemi.
Utilizzare le diverse notazioni e saper convertire da una all’altra (da frazioni a decimali, da frazioni apparenti ad interi, da percentuali a frazioni…)
Operare in N,Z,Q.
Comprendere il significato di potenza; calcolare potenze e applicarne le proprietà.
Risolvere espressioni nei diversi insiemi numerici; rappresentare la soluzione di un problema con un’espressione e calcolarne il valore.
Impostare uguaglianze di rapporti e risolvere problemi di proporzionalità e percentuale
TEMA 2: Calcolo Letterale
periodo: Novembre
competenza: A1
conoscenze:
Definizione e significato di monomio; operazioni con i monomi.
abilità
Padroneggiare l’uso della lettera come mero simbolo e come variabile.
Eseguire le operazioni con i monomi, utilizzando opportunamente le proprietà delle potenze.
TEMA 3: Polinomi e prodotti notevoli
periodo: Dicembre - Gennaio
competenza: A1
conoscenze:
Definizione e caratteristiche di un polinomio; operazioni con i polinomi.
Prodotti notevoli (differenza di quadrati, quadrato di binomio, quadrato di trinomio, cubo di binomio)
abilità:
Eseguire le operazioni con i polinomi e i prodotti notevoli.
TEMA 4: Equazioni di 1∘ grado intere e fattorizzazione
periodo: Febbraio - Marzo - Aprile
competenza: A1
conoscenze:
Equazioni numeriche di primo grado intere.
Problemi con equazioni.
Concetto di fattorizzazione.
Vari metodi di fattorizzazione (raccoglimento parziale e totale, riconoscimento dei prodotti notevoli, trinomio particolare).
abilità
Risolvere equazioni di primo grado e verificare la correttezza dei procedimenti utilizzati.
Utilizzo dell’algebra per risolvere problemi numerici e geometrici.
Fattorizzare un polinomio.
Utilizzo dell’algebra per risolvere problemi numerici ed algebrici.
TEMA 5: Disequazioni numeriche intere di primo grado
periodo: Maggio - Giugno
competenza: A1
conoscenze:
Disequazioni numeriche intere di primo grado.
abilità
Risolvere disequazioni di primo grado e verificare la correttezza dei procedimenti utilizzati.
competenze finali
Saper utilizzare le tecniche di calcolo per risolvere le equazioni di 1° grado fratte, quelle di 2° grado ed i sistemi di equazioni lineari.
Saper risolvere problemi di geometria analitica sulla retta.
Saper risolvere problemi di geometria analitica sulla parabola.
Saper risolvere disequazioni di 1° e 2° facendo uso della retta e della parabola.